Funicolari, nel funzionamento a moto continuo
Le funicolari possono adattarsi a diversi tipi di tracciato, sia esso rettilineo o in parte curvo, pendente o piano. La dimensione dei veicoli è variabile e in caso di necessità è possibile realizzare convogli formati da più vagoni.
Con una velocità che può raggiungere i 14 m/s le funicolari sono il più veloce tra i sistemi di trasporto a fune e garantiscono alti quozienti di disponibilità, proprio come richiesto da un servizio di trasporto pubblico. Il tutto nell’assoluto rispetto di tutti i severi requisiti tecnici e normativi previsti.
Nel funzionamento a moto continuo la fune traente forma un anello chiuso sul quale vengono allineati le cabine o i veicoli, in numero variabile, che si muovono sul tracciato. Negli impianti con funzionamento a moto continuo il movimento è costante e la capacità di trasporto dipende dalla grandezza delle cabine e dalla frequenza. La morsa, che collega la vettura alla fune, è del tipo ad agganciamento automatico.
Negli impianti a moto continuo impiegati nel trasporto di persone si usa generalmente la morsa ad agganciamento automatico che si apre automaticamente all’ingresso in stazione. Qui la vettura viene presa in consegna da un gruppo di sincronizzazione, che la movimenta fino alle zone di imbarco e sbarco a bassa velocità e poi la arresta completamente.
Dati tecnici funicolari ad agganciamento automatico
Massima capacità di trasporto |
3000 p/h/d |
Intervallo di tempo minimo |
60 s |
Pendenza massima |
12 % |
Raggio minimo di curvatura orizzontale |
50 m |
Lunghezza per sezione |
fino a 3 - 4 km |
Velocità massima |
30 km/h |